Corso teorico pratico di Aggiornamento per logopedisti psicologi e neuropsichiatri. Edizione: 2017

migliori-pratiche-riabilitazione-bambino-sordo-corso-620px

Corso teorico pratico di Aggiornamento per logopedisti psicologi e neuropsichiatri.

È stato attribuito il punteggio di 29.2 ECM

Scarica il programma completo del corso >>

(Ri)abilitare il bambino sordo richiede una pianificazione che risponda ai principi di best practice condivisi a livello internazionale senza trascurare le specificità del territorio.
I moderni sussidi uditivi rendono praticabile l’approccio alla musica e offrono la possibilità anche ai bambini sordi immigrati di prima generazione di imparare la lingua italiana oltre quella del paese di origine.

Obiettivi del corso:

  • far conoscere nuovi strumenti valutativi e abilitativi;
  • implementare la capacità di programmare un intervento abilitativo globale, identificando gli obiettivi, le strategie d’intervento e i materiali più adeguati ad ogni età anche in presenza di problematiche socioculturali e bisogni educativi speciali;
  • arricchire la competenza comunicativa e relazionale.

Il corso prevede lezioni frontali e sessioni pratiche in forma di presentazione-discussione di casi clinici, role playing e brainstorming.

Docenti

  • *Dott.ssa Ersilia Bosco | Psicologo clinico Psicoterapeuta
    Presidente Ass.Onlus “Suoni e Immagini per vivere”
  • *Prof.ssa Patrizia Mancini | Otorinolaringoiatra
    Audiologo, Centro Impianti Cocleari, Policlinico Umberto I
  • *Dott.ssa Ilaria Giallini | Psicologa
    Dottore di ricerca Centro Impianti Cocleari, Policlinico Umberto I
  • *Dott.ssa Monica Rea | Psicoterapeuta
    Dottore di ricerca Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell’Università Sapienza
  • *Dott.ssa Maria Nicastri | Logopedista
    Centro Impianti Cocleari, Policlinico Umberto I
  • *Dott.ssa Luciana D’Agosta | Logopedista
    Collaboratrice Centro Impianti Cocleari Policlinico Umberto I

*Università degli Studi Sapienza Roma

  • Dott.ssa Maria Giovanna Leotta | Logopedista
    Referente Coord. UONPIA ASST Fatebenefratelli Sacco P.O. Sacco, Milano
  • Prof. Antonio Schindler | Responsabile UOS Foniatria
    ASST Fatebenefratelli Sacco P.O. Sacco, Università degli Studi di Milano
  • Prof. Diego Zanetti | ORL e Audiologo
    Otochirurgia ed Impianti Uditivi – U.O.C. Audiologia IRCCS Fondazione “Cà Granda”, H Magg. Policlinico, Milano
  • Dott.ssa Valentina Gipponi | Educatrice, interprete LIS
    Assistente alla comunicazione coordinatrice cooperativa No barriere alla comunicazione, Comune di Milano
  • Dott.ssa Flavia a Spalletti | Logopedista
    UONPIA Fondazione IRCCS Fondazione “Cà Granda”, H Magg. Policlinico, Milano
  • Dott.ssa Sara Cavicchiolo | Logopedista
    U.O.C. Audiologia IRCCS Fondazione “Cà Granda”, H Magg. Policlinico, Milano
  • Dott.ssa Letizia Guerzoni | Logopedista
    U.O. di Otorinolaringoiatria, Ospedale “G. da Saliceto”, Piacenza
  • Dott.ssa Alessandra Murri | Audiologa
    U.O. ORL Ospedale “G. da Saliceto”, Piacenza

 

Dettagli sul corso

Il corso si articola in tre moduli mensili.

  • Primo Modulo (10-11 marzo 2017):
    L’approccio multilinguistico e multiculturale del logopedista
  • Secondo Modulo (28-29 aprile 2017):
    La musica nella riabilitazione del bambino sordo
  • Terzo Modulo (26-27 maggio 2017):
    Il logopedista come facilitatore della comunicazione con genitori insegnanti e altri care givers

Scarica il programma completo del corso >>

 

Per info: suoniimmaginipervivere@gmail.com

 

Sede del corso

OPPI (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti)

Via Console Marcello, 20 – 20156 Milano